MACRAME'
Il nome è di origine araba e indica una tecnica di intreccio di fili annodati e intrecciati a mano per dare vita a merletti e frange. Il termine Macramè indica perfettamente la nostra percezione del vino come un lavoro curato e preciso, come l’incontro tra i vitigni di Nero d’Avola e Merlot con il territorio che li circonda, attraverso una complessa lavorazione che prevede un leggero appassimento delle uve già sulla pianta. L’intreccio di tutti questi elementi da vita al nostro Macramè.
Vitigni utilizzati
Nero d’Avola e Merlot
Zone di Produzione
Provincia di Agrigento
Altitudine
Circa 400 m. s.l.m.
Classificazione
DOC Sicilia
Tipologia del terreno
Medio impasto
Sistema d’allevamento
Alberello e controspalliera
Periodo di Vendemmia
Settembre, con leggero essiccamento sulle piante
Tecnica di vinificazione
Lunga macerazione
Affinamento
In piccole botti di rovere francese di Allier
Aspetto visivo
Rosso intenso con riflessi violacei
Bouquet
Intensi profumi primaverili di frutta come ciliegie, fragole, marasca, lampone selvatico e gelso rosso che si mischiano a profumi di peperoni e funghi porcini.
Gusto
È armonico in bocca, sapido, dolcemente tannico con equilibrata dissonanza di sapori di fichi, noce e Carruba, e si amalgama splendidamente con una nota di vaniglia. Intenso con note giovanili, molto persistente.
Tenore alcolico
13,5% vol.
Temperature di servizio
18 – 20°C
Abbinamento
Primi piatti con ragù di cinghiale, sughi con maialino Nero dei Nebrodi, pasta alla Norma, Cavatelli all’agrigentina, timballi con melanzane alla parmigiana, arrosti misti, falsomagro, formaggi morbidi, semi stagionati e stagionati. Si accompagna molto bene con piatti tipici siciliani Street Food come il panino tipico palermitano con la milza e formaggio.
Sensazioni
Grazie ai suoi tannini maturati al sole, il palato è pienamente soddisfatto. Il gusto pulisce la bocca preparandola per il boccone successivo. È questo che un vino equilibrato deve dare a chi lo assapora.
Premi
Annata 2015
medaglia d’oro al Berliner Wein Trophy 2018
medaglia d’argento al Mundus Vini 2018
medaglia d’argento al concorso enologico Venere Callipigia 2018