Uve:
una particolare selezione aziendale definita V10, propagata partendo da un antico biotipo di Catarratto
Vignavella, Vino Bianco, senza classificazione IGP o DOP . Un vino bianco dall’impronta unica, frutto della sapiente fusione di due espressioni di una stessa selezione di vitigno coltivato in due distinte aree della proprietà.
NOTE SENSORIALI
Un...
''Selezionati dallo chef Pino Cuttaia''
Pomodori Pelati a mano come una volta - 350 g
I pomodori “pelati a mano come una volta” rappresentano uno dei cardini fondamentalidella dieta mediterranea: maturati al caldo del sole di Sicilia, sono un concentrato di antiossidanti (licopene). Sapore e densita’ sono un vero e proprio tuffo nel passato, rendendoli...
Presto tornerà disponibile
Bianco di Nera –Vino Frizzante Bianco
AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni
ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche
Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione...
Presto tornerà disponibile
AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni
ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche
Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve...
Olio extra vergine di Oliva Biologico Val Paradiso 0,75 lt
Scheda olio Bio
Delicati profumi di olive verdi, sentori di erbe aromatiche e di campo, giusto equilibrio tra dolce, amaro e piccante, tipici della Biancolilla siciliana.
Nuova annata disponibile per la spedizione, a partire da fine ottobre 2024
Di Leonardo Sciascia, ha scritto Gesualdo Bufalino, restano i libri. E sono un grande conforto ma non bastano. Non bastano, vorrei aggiungere, a definire il percorso, la vastit, la complessit della produzione di un uomo e di uno scrittore impegnato nellÕosservazione acuta dellÕattualit e della realt.?Sciascia era e resta, a quindici anni dalla morte, una firma nota soprattutto per quel pubblico che non si ferma al consumo di unÕinformazione effimera. é a questi lettori che Sciascia parlava sia quando consegnava le sue note al piccolo giornale del suo paese, sia quando scriveva sul grande prestigioso quotidiano nazionale. E lo faceva con il suo inconfondibile stile asciutto, il linguaggio semplice quasi scarno, sobrio, essenziale, con la forza di una sofferta visione etica e razionale. Una combinazione di toni e di stili che, come ci ha ricordato il ÒCorriere della SeraÓ, faceva dire a Italo Calvino: ÇSai fare qualcosa che nessuno sa fare in ItaliaÈ. pagine 176, 13,5 x 21 cm collana: Buchi neri