Riferimento: MIL26

Marca: Az. Agr. Milazzo

VIGNAVELLA Vino Bianco 2021

(0)

Uve: una particolare selezione aziendale definita V10, propagata partendo da un antico biotipo di Catarratto Vignavella, Vino Bianco, senza classificazione IGP o DOP . Un vino bianco dall’impronta unica, frutto della sapiente fusione di due espressioni di una stessa selezione di vitigno coltivato in due distinte aree della proprietà. NOTE SENSORIALI Un...

Prezzo 25,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: PROMIL01

Marca: Az. Agr. Milazzo

BIANCO DI NERA - 375 ml

(0)

Presto tornerà disponibile AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve...

Prezzo 8,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: LAPERL05

Marca: La Perla del Sud

12x350g Pomodori Pelati a mano come una volta

(0)

''Selezionati dallo chef Pino Cuttaia'' Pomodori Pelati a mano come una volta - 350 g I pomodori “pelati a mano come una volta” rappresentano uno dei cardini fondamentalidella dieta mediterranea: maturati al caldo del sole di Sicilia, sono un concentrato di antiossidanti (licopene). Sapore e densita’ sono un vero e proprio tuffo nel passato, rendendoli...

Prezzo 50,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: MIL05

Marca: Az. Agr. Milazzo

BIANCO DI NERA Vino Bianco Frizzante

(0)

Presto tornerà disponibile Bianco di Nera –Vino Frizzante Bianco AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione...

Prezzo 15,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: VALPAR01

Marca: Azienda Val Paradiso

Val Paradiso - Olio extra vergine di Oliva BIOLOGICO - 750 ml

(0)

Olio extra vergine di Oliva Biologico Val Paradiso 0,75 lt Scheda olio Bio Delicati profumi di olive verdi, sentori di erbe aromatiche e di campo, giusto equilibrio tra dolce, amaro e piccante, tipici della Biancolilla siciliana. Nuova annata disponibile per la spedizione, a partire da fine ottobre 2024

Prezzo 18,50 €
Più
Disponibile
Tutte le migliori vendite
  • Banner

  • Non disponibile

La Sicilia della memoria

MAIM23
14,40 €
Tasse incluse
Quantità
Non disponibile

 

Sicurezza della Privacy

 

Diversi Corrieri al tuo servizio

 

Diritto di recesso

Descrizione
Cento anni di cinema documentario nell'isola

Sebastiano Ges
Finora la letteratura critica su cinema e Sicilia ci ha svelato solo una faccia di questo affascinante e composito binomio: quella mostrata dal film a soggetto, erede di Mlis, la maggior parte delle volte espressione di una cinematografia di genere, tenendo in penombra lÕaltra faccia, quella raccontata dal film documentario, discendente per filiazione diretta da Lumire, specchio della realt, anchÕessa, purtroppo, assai spesso riflessa con immagini ingannevoli. Se il cinema di fiction ha rappresentato la Sicilia dellÕimmaginario, del mito, dellÕros e dellÕpos, il cinema documentario ha costruito la Sicilia della memoria, dellÕantropologia, della poesia. Sovente, per, la rappresentazione dellÕIsola attraverso lo schermo, per quei complessi meccanismi insiti nellÕindustria cinematografica, non stata nitida e sincera, rivelando gli intenti, non sempre nobili, degli autori. Raramente lÕobiettivo della macchina da presa riuscito a racchiudere la poliedrica immagine delle Òcento SicilieÓ, cosicch personaggi, storia, tradizioni, paesaggio, letteratura e cronaca sono rimasti, il pi delle volte, imbrigliati in una visione disforica o banalmente superficiale, che lascia inviolato lo spazio oltre la raffigurazione esteriore. Ci vale anche per il cinema documentaristico, che troppo facilmente ha insistito su motivi abusati: sul pittorico e sul pittoresco, sul bozzettismo e sul Òcolore localeÓ, celando la realt pi profonda agli occhi dello spettatore, senza penetrare il velo della tradizione e della convenzione. Non mancano, certo, al cinema documentaristico siciliano splendidi fotogrammi e brani da antologia, dove affiorano con forza penetrante sentimento e poetica, verit e realt, denuncia e lotta, cos da potere assolvere il suo compito di documento, di testimonianza pregnante di una delle regioni dÕItalia pi ricche di arte, di storia, di cultura, ma anche di conflitti e contraddizioni sociali. Con questÕopera, frutto di una certosina ricerca durata lunghi anni, si intende dare un primo, ma approfondito, contributo alla ricostruzione della storia del cinema documentaristico nellÕIsola nel corso di questo secolo. LÕautore, partendo dalle Òvedute dal veroÓ e dagli avvenimenti pi salienti che hanno interessato il cinema muto delle origini, come: il terremoto di Messina, le frequenti eruzioni dellÕEtna e le varie edizioni della Targa Florio, ripercorre i primi anni del sonoro attraverso i cinegiornali Luce e le successive Settimana Incom. E il periodo prebellico e postbellico con i cortometraggi veri e propri che, sullÕonda della scuola documentaristica inglese, tentano di avviare la stagione neorealistica italiana, per poi allontanarsene quasi immediatamente, lasciando spazio allÕorda del documentario turistico-folclorico dei primi anni Cinquanta, sollecitato da astuti meccanismi legislativi. LÕitinerario prosegue lungo i decenni successivi fino ai nostri giorni, incontrando importanti autori, siciliani e non, come: De Seta, Saitta, Alliata, Mingozzi, Ferrara, Vancini, La Rosa, Antonioni e molti altri, alcuni altrettanto famosi, altri meno conosciuti, dandone resoconto in una puntigliosa ricostruzione filmografia, a oggi, la pi completa possibile. Ne viene fuori un affascinante ritratto a tutto tondo di un mondo sconosciuto, ma di grande interesse per la cultura e la memoria collettiva della Sicilia, la regione pi cinematografata della nostra nazione.

cm 16x23, pagg. 264,25 b/n ill. - Cod: 19991
Dettagli del prodotto
MAIM23

Avvisami quando disponibile
16 altri prodotti della stessa categoria:

Riferimento: KAL09

Ispirandosi allÕOrto botanic

(0)

Prezzo 14,90 €
Più
Non disponibile

Riferimento: MAIM42

Verga Fotografo

(0)

Prezzo 39,80 €
Più
Non disponibile

Riferimento: BON46

Arance e limoni

(0)

Prezzo 11,54 €
Più
Non disponibile

Riferimento: SELL57

La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri

(0)

Prezzo 7,45 €
Più
Non disponibile

Riferimento: MAIM63

Immagini della cittˆ. Idee della cittˆ

(0)

Prezzo 17,88 €
Più
Non disponibile

Riferimento: MAIM02

Uomini e fatti di Catania

(0)

Prezzo 14,42 €
Più
Non disponibile

Riferimento: MAIM91

La cucina dei Benedettini a Catania

(0)

Prezzo 11,91 €
Più
Non disponibile

Riferimento: BON03

Progetto per i Parlamenti di Sicilia nell'etˆ moderna

(0)

Prezzo 4,96 €
Più
Non disponibile

Riferimento: NEWCO03

Federico II di Svevia. Lo specchio del mondo

(0)

Prezzo 11,44 €
Più
Non disponibile

Riferimento: SELL14

Il caso Camilleri. Letteratura e storia

(0)

Prezzo 15,38 €
Più
Non disponibile

Riferimento: LIBRI01

I mille volti del Satiro Danzante

(0)

Prezzo 15,00 €
Più
Ultimi articoli in magazzino

Riferimento: FLAC24

Grammatica Siciliana - del dialetto e delle parlate

(0)

Prezzo 6,95 €
Più
Non disponibile

Riferimento: BON38

L'etimologia di ÇMˆfiaÈ, ÇCam˜rraÈ e Ç'ndrˆnghetaÈ

(0)

Prezzo 5,96 €
Più
Non disponibile

Riferimento: MAIM01

La Sicilia del Vino

(0)

Prezzo 67,31 €
Più
Non disponibile

Riferimento: SELL27

Il birraio di Preston

(0)

Prezzo 13,94 €
Più
Non disponibile

Riferimento: FLAC05

Bruno Caruso

(0)

Prezzo 67,04 €
Più
Non disponibile

Seguici su Facebook