Riferimento: MIL26

Marca: Az. Agr. Milazzo

VIGNAVELLA Vino Bianco 2021

(0)

Uve: una particolare selezione aziendale definita V10, propagata partendo da un antico biotipo di Catarratto Vignavella, Vino Bianco, senza classificazione IGP o DOP . Un vino bianco dall’impronta unica, frutto della sapiente fusione di due espressioni di una stessa selezione di vitigno coltivato in due distinte aree della proprietà. NOTE SENSORIALI Un...

Prezzo 25,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: PROMIL01

Marca: Az. Agr. Milazzo

BIANCO DI NERA - 375 ml

(0)

Presto tornerà disponibile AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve...

Prezzo 8,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: LAPERL05

Marca: La Perla del Sud

12x350g Pomodori Pelati a mano come una volta

(0)

''Selezionati dallo chef Pino Cuttaia'' Pomodori Pelati a mano come una volta - 350 g I pomodori “pelati a mano come una volta” rappresentano uno dei cardini fondamentalidella dieta mediterranea: maturati al caldo del sole di Sicilia, sono un concentrato di antiossidanti (licopene). Sapore e densita’ sono un vero e proprio tuffo nel passato, rendendoli...

Prezzo 50,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: MIL05

Marca: Az. Agr. Milazzo

BIANCO DI NERA Vino Bianco Frizzante

(0)

Presto tornerà disponibile Bianco di Nera –Vino Frizzante Bianco AGRICOLTURA: Regime Biologico Certificato UVE: da vitigni autoctoni ABBINAMENTO: antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione...

Prezzo 15,00 €
Più
Disponibile

Riferimento: VALPAR01

Marca: Azienda Val Paradiso

Val Paradiso - Olio extra vergine di Oliva BIOLOGICO - 750 ml

(0)

Olio extra vergine di Oliva Biologico Val Paradiso 0,75 lt Scheda olio Bio Delicati profumi di olive verdi, sentori di erbe aromatiche e di campo, giusto equilibrio tra dolce, amaro e piccante, tipici della Biancolilla siciliana. Nuova annata disponibile per la spedizione, a partire da fine ottobre 2024

Prezzo 18,50 €
Più
Disponibile
Tutte le migliori vendite
  • Banner

Elenco dei prodotti per fornitore Feudo Montoni

Centro della tenuta _® il baglio, una tipica antica costruzione siciliana del 1469. SullÄôintero podere, silenziosamente, volteggiano gli anni che, gettando lÄôocchio sui lunghi e verdi filari, raccontano le fitte trame della loro storia.Una storia normanna: Re Ruggero diede le terre di Cammarata a sua moglie Lucia.Lucia, donna di nobile e generoso animo, le don__ alla chiesa di Cefal__: tra esse cÄôerano gli ettari di Santa Maria de Harsa.Quando il vescovo di Cefal__, Raimondo da Giunta, concesse tali terre a Raimondo Villanova correva lÄôanno 1290 e Santa Maria de Harsa divenne principato di Villanova, comprendente il Feudo Montoni.Durante la dominazione aragonese, il podere appartenne a nobili famiglie: prima i Palizzi, poi i Doria, i Notarbartolo, gli Abatellis che edificarono nel 1469 il baglio.Nel 1595 nel "De Naturali Vinorum Historia" l'agronomo pontificio Andrea Bacci gi_ elogiava il vino delle suddette terre come "...un vino rosso, potentissimo, di piacevole odore e sapore, capace di lunga conservazione..." .Nel XVIII secolo la tenuta fu acquistata dai Beneventano e cento anni pi__ tardi, la baronessa Eulalia Beneventano spos__ ilbarone Brancica-Nava. Dal di lui nipote, Giuseppe, cardinale di Catania, dai primi del secolo scorso, mio nonno Don Rosario acquist__ il "Feudo Montoni" gi_ culla di vari vitigni siciliani, tra cui il suo amato Nero d'Avola, passione trainata e potenziata da mio padre Elio.Oggi dopo 600 anni, alla terza generazione, consapevole della grande eredit_ viticola ed enologica, il mio unico obiettivo _® produrre vini che possano "emozionare".L'Azienda oggi si estende per circa 73 ettari in contrada Montoni Vecchi (agro di Cammarata), ad un'altitudine che va da 400 mt. a 680 mt. s.l.m., ed insiste in una zona di produzione altamente vocata.La maturazione dell'uva, data l'altitudine, non subisce gli effetti negativi della torrida estate siciliana, pertanto i vini prodotti hanno una giusta gradazione alcolica combinata con una ricchezza di estratti.Convinti che la qualit_ del vino dipende principalmente dal "vigneto", la nostra attenzione si rivolge soprattutto ai metodi di coltivazione: l'impianto _® strutturato a spalliera e ad alberello, potato col metodo Guyot e cordone speronato, ed ha interamente un'esposizione a levante; a ci__ si aggiungono coraggiose scelte come l'abbassamento delle rese quintale-ettaro, la sfoltitura dei grappoli e la loro selezione, con una notevole riduzione della quantit_ a vantaggio della qualit_ (strategie possibili in quanto l'uva come gi_ detto proviene dai vigneti di nostra propriet_).

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Seguici su Facebook