1908
Il Nero Cappuccio o Mantellato è un vitigno misterioso che negli ultimi decenni fu abbandonato da parte dei viticoltori siciliani, tanto da rischiarne l’estinzione. È un vitigno antichissimo, forse il più antico in Sicilia. 1908 fu l’anno di nascita del fondatore dei vini “Cummo”,
nonno dell’omonimo Diego.
Vitigni utilizzati
100% Nero Cappuccio
Classificazione
Terre Siciliane IGT
Tipologia del terreno
Medio impasto
Metodo di allevamento
Alberello, spalliera, con resa media di 50/60 q.li/ha
Vendemmia
Fine Settembre
Tecnica di vinificazione
Criomacerazione per 15 giorni a temperatura controllata scalare, dai 25 ai 15°C. Le uve vengono spremute con pressa soffice e il succo raccolto in vasche d’acciaio per la sedimentazione dei residui e la fermentazione malolattica
Affinamento
Affinamento graduale articolato in 3 fasi:
– affinamento in acciaio 6 mesi,
– affinamento in botti grandi 6 mesi,
– affinamento in barriques di rovere francese 1 anno e mezzo
Con vari batonnage per conferire al vino corpo e morbidezza
Tenore alcolico
14% vol.
Temperatura di servizio
18 – 20°C, da far ossigenare per circa 30 min. in ampio decanter
Aspetto visivo
Rosso intenso
Bouquet
Vaniglia, frutta matura, fichi secchi, frutta secca tostata, carrube, cuoio
Gusto
Corposo, deciso, tannico, equilibrato, con sfumature di mandorlo
Abbinamento
Con primi piatti dai sughi corposi, secondi piatti di carni rosse o selvaggina formaggi di media maturazione. Ottimo anche come ingrediente nella preparazione di risotti aromatizzati al vino
Premi
Annata 2005: medaglia d’oro al Berliner Wein Trophy 2009
Annata 2006: medaglia d’argento al Concours Mondial Bruxelles 2010, all’AWC Vienna 2010, al International Wine Challenge 2010
e al Berliner Wein Trophy 2012
Annata 2015: The Wine Hunter Award Rosso 2019